Valeria Boissier
Da oltre 15 anni nel mondo cinofilo, Valeria Boissier è Practitioner 3 di Tellington TTouch, e ha partecipato al Corso Turid Rugaas e al Puppy class con Gwen Bailey.
Valeria si avvicina all’Animal Communication quindici anni fa per via del suo cane Baloo, che aveva diversi problemi comportamentali: quando viene a conoscenza di questa tecnica, il desiderio di conoscere il punto di vista di Baloo è immediato, e si mette dunque in contatto con un animal communicator in Svizzera. Il risultato è sconvolgente, e il desiderio di approfondire la tecnica è molto forte: Valeria si fa istruire e formare nella telepatia animale da Carol Gurney, a Los Angeles, per poi diventare formatrice a sua volta.
Dal 2014, tiene corsi e seminari anche in Italia.
Cos’è l’Animal Communication?
Esiste un linguaggio universale che ormai è stato dimenticato; un linguaggio comunicativo che passa attraverso immagini, suoni, emozioni e sentimenti, un linguaggio che gli animali e i bambini usano da sempre ma che noi umani adulti abbiamo abbandonato da tempo.
Poco conosciuta in Italia, l’Animal Communication è un modo per connettersi con gli animali, comunicando con loro. Attraverso questa comunicazione fatta di pensieri, emozioni, immagini e parole, è possibile comprendere i loro stati d’animo, i loro malesseri, i loro bisogni, le loro aspettative e aiutarli a migliorare la loro qualità di vita e quella di chi vive con loro.
Tramite questa tecnica possiamo imparare a conoscere meglio i nostri amici animali, possiamo rafforzare il nostro rapporto con loro e capire i loro pensieri, possiamo capire i perché di molti atteggiamenti e cercare di aiutarli tramite un educatore, comportamentalista o veterinario a seconda delle problematiche che l’animale presenta.
L’Animal Communication è un modo per comprendere che si può andare oltre alle parole e a ciò che è tangibile, infatti si può comunicare con qualsiasi animale, che sia accanto a noi, che si sia perso o che abbia superato il ponte dell’arcobaleno.
L’Animal Communication non sostituisce né il veterinario, né il comportamentalista, né l’educatore cinofilo, ma può essere un valido aiuto per creare un rapporto più profondo, per capire che non solo a noi esseri umani è dato pensare e provare sentimenti ma che anche loro hanno la capacità e il diritto di provare emozioni, paure, incertezze, solitudine, dolore e allegria e che questo è un modo per avvicinarci a loro e regalargli il rispetto che meritano.
Ascoltare i nostri animali è il più bel regalo che gli possiamo offrire e la più bella dimostrazione d’amore che gli possiamo dare.
L’Animal Communication può essere utile per risolvere molti problemi comuni agli animali domestici e sicuramente migliora il binomio animale – persona, rendendolo più profondo.
Può inoltre avere le seguenti applicazioni:
- capire le motivazioni dell’animale con problemi comportamentali
- aiutare a migliorare la qualità della vita
- aiutare a ritrovare animali smarriti
- sostenere gli animali durante la malattia e il trapasso
- ricevere informazioni utili nella fase di adozione o nell’inserimento dell’animale all’interno di un gruppo